• ¡Apóyanos!
  • Categorías
  • Nosotros
  • Contacto
Start typing and press
Enter to search
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Seguir
Saltar al contenido

Humanum

Nada humano me es ajeno

open search form cerrar formulario de búsqueda
  • ¡Apóyanos!
  • Categorías
  • Nosotros
  • Contacto
By: Paola Recchia 22 Nov 2019
Miradas nuevasdiálogo, legami, lettura

La lettura per un dialogo profondo

Una grande scrittrice e filosofa spagnola, Maria Zambrano, ha dichiarato:

“La scrittura, quando assume la forma letteraria, ha la virtù di preservare le parole e difenderle dalla vanità di un discorso effimero che scompare non appena viene pronunciato nella nostra vita quotidiana”.

Ecco perché leggere un’opera letteraria si riferisce sempre a una relazione e costruisce una realtà profonda che, attraverso il testo, acquisisce un valore esistenziale.

Infatti, il filologo italiano Ezio Raimondi afferma: “Leggere è un rapporto complesso tra due persone. Chi legge fa vivere un testo, lo realizza, mettendosi così in comunicazione con l’altro, con una diversità.  Nel leggere è implicita la disponibilità ad ascoltare ed entrare in relazione, a non prevaricare l’altro con la propria individualità. Per questo la lettura non è mai un monologo, ma l’incontro con un altro uomo, che nel libro ci rivela qualcosa della sua storia più profonda.”

Gli scrittori hanno sempre saputo che la scrittura corrisponde a un progetto, un desiderio di parlare in un misterioso faccia a faccia, in cui il lettore cerca di capire le motivazioni con cui lo scrittore si rivolge alla comunità.

È in contatto con la storia del lettore e con la sua risposta creativa che il testo rivela profondità sconosciute riguardo al suo significato.

E così si può sperimentare ciò che ha detto lo scrittore francese Daniel Pennac: “Quindi ecco il modo di comprendere la virtù della lettura, di astrarci dal mondo per trovargli un senso, entrare in un mondo diverso da quello della nostra vita per discernere il senso proprio del nostro mondo”.

 “Ecco dunque a cosa serve la letteratura: a dire la nostra presenza nel mondo, a interpretarla, a “digerirla”, a cogliere ciò che va oltre la superficie del vissuto per discernere in essa significati e tensioni fondamentali” (A. Spadaro).

Pertanto, di fronte a coloro che scrivono su Humanum, vorrei proporre di scoprire e sperimentare quello che i linguisti e i filologi identificano come compiti del lettore:

  • Una qualità è l’attenzione: “leggere significa farlo lentamente per catturare la ricchezza e la complessità dei significati sottostanti; una lettura che non coltiva la velocità, ma la profondità e la durata” (E. Raimondi)
  • Un’altra qualità è l’osservazione: “Chi legge bene, esamina le parole in profondità, le percepisce nella costruzione, cattura le loro sfumature, verifica i dettagli” (E. Raimondi)

Pertanto, il lettore fa vivere un testo, realizza, comunica con l’altro, con una diversità.

Dice W.H. Auden, poeta britannico,

“Il vero libro non è ciò che si legge, ma ciò che ci legge”.

E A. Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, afferma: “Nella lettura efficace, quindi, esiste una forte relazione tra il lettore e il libro, in cui il lettore non domina le pagine, ma piuttosto vi si muove all’interno e, mentre legge, si legge, legge se stesso.”

Quindi mi piace pensare, in Humanum, a una forte relazione tra il lettore e il testo, al fine di muoversi nella prospettiva di potersi sentire legati, solidali, in debito gli uni con gli altri, in un arricchimento che le varie culture sapranno colorare con l’offerta del proprio spessore conoscitivo.

Comparte esto:

  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva)
  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva)
  • Haz clic para compartir en Twitter (Se abre en una ventana nueva)
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva)

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...

Relacionado

Miradas nuevasdiálogo, legami, lettura
Posted by:Paola Recchia

Italiana. Profesora. Apasionada por las letras y la poesía. Voluntaria del movimiento de los focolares.

Navegador de artículos

Lectura para un diálogo profundo
Papa Francisco #EntreComillas

Responder Cancelar respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Gravatar
Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. ( Cerrar sesión /  Cambiar )

Google photo

Estás comentando usando tu cuenta de Google. ( Cerrar sesión /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. ( Cerrar sesión /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. ( Cerrar sesión /  Cambiar )

Cancelar

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios .

Introduce tu dirección de correo electrónico para seguir Humanum y recibir las notificaciones de las nuevas publicaciones en tu buzón de correo electrónico.

Únete a 6.208 seguidores más

Twitter

Mis tuits

Instagram

No se encontró ninguna imagen en Instagram.

Facebook

Facebook

Video

Síguenos

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Crea un sitio web o blog en WordPress.com
Cancelar

 
Cargando comentarios...
Comentario
    ×
    Privacidad & Cookies: este sitio usa cookies. Al continuar usando este sitio, estás de acuerdo con su uso. Para saber más, incluyendo como controlar las cookies, mira aquí: Política de Cookies.
    A %d blogueros les gusta esto: